Materie prime, problemi e opportunità

L’aumento dei costi delle materie prime e la difficoltà nel loro approvvigionamento ostacola la ripresa del manifatturiero mentre nuovi mercati si delineano all’orizzonte.
L’aumento dei costi delle materie prime e la difficoltà nel loro approvvigionamento ostacola la ripresa del manifatturiero mentre nuovi mercati si delineano all’orizzonte.
Senza dubbio il settore fieristico è stato messo a dura prova dalla pandemia, tra quelli più penalizzati da restrizioni e lockdown.
Nel primo trimestre 2021 l’economia cinese è cresciuta del 18,3% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.
L’Australia combatte condizioni sfavorevoli dettate dalla distanza dai mercati globali ma anche tra i diversi centri urbani.
La ripresa del manifatturiero australiano è confermata dagli indicatori.
Per alcuni arrivi internazionali in Tailandia il Center for COVID-19 Situation Administration (CCSA) ha ridotto il periodo di quarantena in base alla provenienza dei visitatori, in grado di dimostrare di essere stati inoculati con vaccini riconosciuti e approvati dall’OMS o dalla Thai Food and Drug Administration (FDA).
Varato il 14. piano quinquennale (2021-2025) che traghetterà la Cina al 2025.