Plastica e stampi: cala l’export 2018

Nel 2018 l’export di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma è calato dell’1,5% in seguito alla stagnazione dello storico mercato europeo.
Nel 2018 l’export di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma è calato dell’1,5% in seguito alla stagnazione dello storico mercato europeo.
Pubblicato online il portale italiano sugli incentivi della pubblica amministrazione per aziende e privati.
Il Vietnam è considerato il Paese in maggiore crescita del Sud-Est Asiatico, al 69° posto su 190 nella graduatoria Doing Business 2019 della Banca Mondiale.
L’industria meccanica italiana ha archiviato il 2018 in positivo: produzione totale per 48,5 miliardi di euro (+2,4%), investimenti in crescita del 6,9% ed export a quota 28,2 miliardi (+2,3%).
Nel prossimo futuro le strategie europee saranno focalizzate su sette catene strategiche del valore (SVC): batterie, veicoli connessi e a guida autonoma, industria a basse emissioni, sistemi e tecnologie a idrogeno, IIoT, Cyber security.
Con la transizione dai motori endotermici a quelli elettrici, il comparto automotive si trova ad affrontare nuovi scenari caratterizzati da profonda innovazione tecnologica, destinata a non risparmiare le case automobilistiche così come l’intera filiera della fornitura.
Le principali tematiche dello scenario energetico nelle diverse geografie sono rappresentate nel World Energy Issues Monitor 2019, lo studio del World Energy Council che include anche contributi della Start-up Energy Transition Award Community.