Myanmar, nasce il terzo parco industriale

Nella regione birmana dell’Ayeyarwady, nel sud del Paese, nascerà un parco industriale privato, popolato da fabbriche cinesi.
Nella regione birmana dell’Ayeyarwady, nel sud del Paese, nascerà un parco industriale privato, popolato da fabbriche cinesi.
Il rapporto economico Ocse di fine settembre (Interim Economic Outlook) ridimensiona l’espansione economica a livello globale rispetto alle previsioni di maggio: +3,7% nel 2018 e 2019 ma non omogeneamente in tutti i Paesi.
Il 23 settembre 2018 è stata inaugurata la linea ferroviaria ad alta velocità che collega Hong Kong a Guangzhou.
Siglato il 17 luglio l’accordo di libero scambio tra Giappone e UE, destinato a favorire il commercio internazionale grazie alla rimozione delle barriere esistenti e all’agevolazione di imprese e investitori europei.
Il Sud della Cina è strategico per i piani di sviluppo tecnologico del manifatturiero cinese orientato all’automazione dei processi produttivi.
Oltre 400.000 mq di superficie espositiva, suddivisa in 18 padiglioni di 20.000 mq ciascuno, collegati a sale conferenze e meeting, una sala conferenze con capacità di 7500 persone.
Le imprese italiane orientate all’export, dopo l’eccellente performance del 2017 (+7,4%), potranno continuare a cogliere le opportunità offerte dai mercati esteri.