CECIMO: macchine utensili 2014

Nel 2014 la produzione europea di macchine utensili ha registrato una lieve crescita passando dai 22,7 miliardi del 2013 a 22,8 miliardi di euro stabilizzando così al 39% la propria quota di mercato.
Nel 2014 la produzione europea di macchine utensili ha registrato una lieve crescita passando dai 22,7 miliardi del 2013 a 22,8 miliardi di euro stabilizzando così al 39% la propria quota di mercato.
Un nuovo periodo difficile si apre per l'Argentina, la cui economia è segnata da elevata inflazione, deprezzamento della valuta, stagnazione economica e contrazione dell'1,7% PIL nel 2014 e dell1,5% previsto nel 2015.
Per implementare il piano industriale 2014-2018, MV Agusta ha ottenuto da BPM un finanziamento per 15 milioni di euro, parzialmente garantito da SACE.
Nel 2014 il PIL Vietnamita è cresciuto del 6,2%.
Il Vietnam ha tutte le carte in regola per essere considerato un 'mercato a elevato potenziale': economia dinamica, investimenti in crescita e una classe emergente di nuovi consumatori. Nel 2013 il PIL è aumentato del 5,4%, l'inflazione è calata e le riserve in valuta aumentate.
Il contoterzismo in agricoltura è tra i principali fattori che contribuiscono alla domanda di macchine agricole in Italia: secondo una recente indagine effettuata da Nomisma per conto di Edagricole/New Business Media, tra il 2000 e il 2010 le giornate lavorative medie delle imprese agromeccaniche esterne sono quasi raddoppiate passando da 3,8 a 7,5 in media.
Enorme potenziale di crescita, sistema economico liberale, posizione produttiva conveniente, infrastrutture funzionanti e una rete estesa di fornitori di componentistica sono fattori significativi nel determinare l'importanza di essere presenti sul mercato tailandese, porta d'ingresso sui paesi del Sud-Est Asiatico.