Il Kenya traina l’Africa Orientale

In posizione strategica nell’Africa Orientale, il Kenya presenta interessanti potenzialità di sviluppo economico e sociale mentre i rapporti commerciali con l’Italia sono solidi da tempo:
In posizione strategica nell’Africa Orientale, il Kenya presenta interessanti potenzialità di sviluppo economico e sociale mentre i rapporti commerciali con l’Italia sono solidi da tempo:
Tra i Paesi dell’Africa Sub-Sahariana, la Nigeria si distingue per popolosità (183,6 milioni di abitanti, di cui circa 55 milioni in età lavorativa e previsione ONU di raggiungere i 400 milioni di abitanti entro il 2050) ma anche quale principale mercato per le imprese italiane dopo il Sud Africa.
Nel 2016 Taiwan si è confermata al 7° posto nella classifica dei produttori mondiali di macchine utensili (USD 3,73 miliardi) e al tempo stesso 9° per consumi (USD 1,555 miliardi),
Nel 2018 il governo coreano intende investire 1,05 trilioni di won per cogliere le opportunità della 4° rivoluzione industriale con interventi sulle aeree di maggiore interesse:
Secondo un’analisi di Gardner, nel 2016 il 48% della produzione globale di macchine utensili era riconducibile a tre Paesi asiatici: Cina (28,3%), Giappone (15%), Corea (5,3%).
L’avvento della cosiddetta 4° rivoluzione industriale, caratterizzata da tecnologie avanzate, come Internet delle Cose (IoT), intelligenza artificiale (AI), realtà virtuale (VR), stampa 3D e big data, porterà grandi innovazioni presentando potenzialità ma anche rischi man mano che le macchine più efficienti saranno utilizzate per svolgere i compiti che finora sono stati assegnati agli uomini.
Previsioni positive per l’export italiano, che nei prossimi quattro anni crescerà mediamente del 4% annuo.